Rileggendo i vostri interventi ho ripensato alla vacanza in val di fassa dello scorso anno e all'esperienza con i bimbi di alcuni miei amici quest'anno.
Premetto che non ho figli e che il targhet 10-16 è, secondo me, molto difficile da portare in montagna. Detto questo, mi sono accorto come i miei amici con bimbi da 0 a 6 anni siano venuti all'abetone per disperazione: in città era troppo caldo, al mare troppo casino.
Ripensando alla val di fassa mi sono accorto che loro su questo target hanno puntato moltissimo, con un sacco di servizi a poco che poi vengono fatti pagare dai genitori (lo scorso anno postai la foto della mappa estiva della val badia: sembrava gardaland). Ed è su questi che l'abetone dovrebbe puntare con specifici pacchetti ad hoc per i weekend.
Nell'altra pagina ho letto quanto ha messo la regione per la seggiovia delle regine. Ecco, forse qualche risorsa andrebbe messa anche per l'estate. Non ho idea di quanto possano costare le infrastrutture per bambini ma non credo un'esagerazione.
Servirebbe, come ha detto bracco, un bel parco avventura e una pista da bob, aggiungo
- qualche bel sentiero tematico con installazioni per bimbi,
- un po' di gonfiabili alle regine nella zona del campo scuola,
- qualche struttura (scivoli, giostre in legno) in piazza all'abetone dove ora fanno gli spettacoli,
- una bella ciclabile nel bosco,
- un percorso vita (c'era un tempo alle regine),
- la rivitalizzazione dell'orto botanico, magari con qualche fattoria tematica e la risistemazione del parcheggio del sestaione con una bella area pic nic,
- alcune attrezzature sportive in valle (pallavolo, basket, calcetto)
- e soprattutto molta animazione la sera (spettacoli per bimbi, clown, cinema). Se ci fate caso, ai matrimoni chiamano sempre animatori per gestire i bambini mentre i genitori si rilassano.
oltre alla valorizzazione di quello che già c'è: rifugi, lago per la pesca sportiva, downhill, tubby
- qualche bel sentiero tematico con installazioni per bimbi,
Ci sono a Pian Di Novello, non interessano a nessuno- un po' di gonfiabili alle regine nella zona del campo scuola,
Va bene, ci sono i giochi in piazza al''Abetone, ma se pensate che siano indispensabili, comunque dietro la chiesa delle Regine qualcosa c'è ed è gratuito- qualche struttura (scivoli, giostre in legno) in piazza all'abetone dove ora fanno gli spettacoli,
In piazza all'Abetone ci sono i Tubby, i giochi per i bimbi piccoli, i tappeti elastici, campi da tennis, campi da calcetto, noleggio e-bike- una bella ciclabile nel bosco,
Possiamo dire che potrebbero essere meglio pubblicizzate, ma i percorsi ciclabili e quelli di down hill non mi sembra manchino, si può andare dalla piazza alla Verginetta, alla Secchia tutto nel bosco, poi ci sono i percorsi su strada - un percorso vita (c'era un tempo alle regine),
Era SEMPRE DESERTO - la rivitalizzazione dell'orto botanico, magari con qualche fattoria tematica e la risistemazione del parcheggio del sestaione con una bella area pic nic,
Prima dell'orto c'è un'area pic nic grande e sempre affollata, per l'orto si può fare sempre meglio, ma davvero c'è tanta gente così interessata all'argomento?- alcune attrezzature sportive in valle (pallavolo, basket, calcetto)
Mi sembra una richiesta intelligente- e soprattutto molta animazione la sera (spettacoli per bimbi, clown, cinema). Se ci fate caso, ai matrimoni chiamano sempre animatori per gestire i bambini mentre i genitori si rilassano.
La sera all'Abetone fa freddo, con i bimbi piccoli non si esce, ho visto serate interessanti iniziare con il pubblico finire deserte dopo poco. In Montagna si sta bene dai 1000 in giù. Gli spettacoli la sera è bene li facciano Fiumalbo e Cutigliano. Il giorno la gente si sposta in quota la sera nei paesi. Non ci possono essere le stesse cose dappertutto.I ragazzi dai 10 ai 16 anni e oltre si trovano bene in passeggiata a Lido, dove gli ormoni fanno il loro dovere. Io comunque non ho mai visto disdegnare la montagna, almeno nel mio caso. Le iniziative possono sempre essere migliorate e aumentate, ma se uno è rompicoglioni (non mi riferisco a te m4rko) gli piace sempre e solo l'erba del vicino.
Io per esempio il parco avventura lo vedrei bene nel bosco tra l'hotel Piramidi e i campini da sci. Se le cifre che mi hanno detto sono vere non è un investimento esagerato, darebbe qualche posto di lavoro e attirerebbe tante famiglie. Inoltre si eviterebbe che quel tratto di bosco diventi un bagno e discarica.